AMD RX480: Perchè è meglio aspettare

La RX480 è un’ottimo prodotto, ma alcuni gravi difetti della reference card non possono non farmi sconsigliare l’acquisto, almeno finchè non usciranno le varie versioni modificate.

Da poco (il 29 giugno 2016) la AMD ha rilasciato RX480. Al momento è una delle schede video con il miglior rapporto prezzo/potenza, e ve lo dice uno che potreste definire fan della Nvidia senza pensarci due volte e senza nemmeno sbagliare troppo. Il prezzo è come al solito molto gonfiato in Italia: si parte dai 199 dollari per arrivare ai 260-270 euro nel nostro paese senza nemmeno passare per il via, il prezzo resta comunque più basso della gtx970, con cui questa scheda video dovrebbe competere senza troppi problemi.

Infatti la fascia è proprio quella. La scheda video riesce a reggere tranquillamente i giochi attuali a 1080p al massimo delle impostazioni.

Il problema, però, di questa scheda video, è il consumo. La scheda video da sola riesce a consumare abbastanza corrente da mettere in difficoltà molte schede madri, e a volta anche gli alimentatori che dovrebbero reggerla.

In idle, ha picchi di 50W, tantissimi per una scheda video che non sta lavorando. Sotto sforzo, invece, questi picchi superano i 300W, e un consumo medio di circa 200W meglio evitare quindi gli overclock.
La cosa più grave di questo consumo, però, è da dove viene presa la corrente: la scheda video è dotata di un connettore a 6pin, che non riesce a sopperire alla sete di questa scheda video. Cosa significa? Che la scheda video prenderà gran parte della corrente di cui ha bisogno dalla vostra scheda madre, arrivando ad assorbire più di 85W, e superando quindi il limite massimo dei 75W che dovrebbero servire ad alimentare tutte le PCI collegate alla motherboard. Cosa comporta questo? Lo spegnimento del vostro PC per evitare di danneggiare la scheda madre.

A questo punto, mi chiedo cosa possa succedere in una configurazione CrossFire: se da sola una scheda video è capace di assorbire tutta la corrente destinata alle le pci, cosa potrebbe succedere con due?

Per ora, l’unica cosa che posso consigliare a tutti quelli che intendono prendere questa scheda video, è di aspettare che le versioni modificate delle varie case produttrici vengano messe in commercio, magari con con connettori ad 8 pin, e di essere sicuri che il problema venga risolto.