La nuova Volkswagen e-Golf

Sappiamo tutti che per avere le città il meno inquinanti possibile il motore elettrico, nonostante l’attuale efficienza inferiore, è la direzione che dobbiamo percorrere. E siamo ben chiari, sebbene io resti dell’idea che al momento la soluzione migliore sia avere un sistema diesel ottimizzato al meglio combinato con un sistema elettrico, continuerò ad applaudire ad ogni passo avanti verso un mondo più “green”, a tutte le ottimizzazioni e alle invenzioni di questo tipo.

Detto questo, veniamo alle nuove caratteristiche della e-Golf: innanzitutto il pacco batterie è stato ampliato, raggiungendo i 35.8 kWh contro i vecchi 24.4 kWh, inutile dire che questa batteria maggiorata serve ad aumentare l’autonomia dell’auto, con le valutazioni NEDC di circa 300km, quindi 200km in condizioni reali.
Ovviamente, dopo la batteria è stato potenziato anche il motore: 120kW contro i 100kW del motore precedente; per noi un po’ più vecchiotti sarebbe un passaggio da 135 a 160 cavalli vapore.
Tutto questo, ovviamente non poteva essere accompagnato dal vecchio caricabatterie da 3.6kW, nonostante le voci che girano, un portavoce della volkswagen ha confermato che sull’auto viene montato un caricabatterie da 7.2kW.
A quanto ho capito è stato previsto un sistema di carica veloce, ma non solo non è consigliato per la durata delle batterie, ma soprattutto, l’infrastruttura per la carica veloce non è ancora pronta nemmeno in Germania. Per ora resta un sistema da caricare la notte e utilizzare di giorno.

Ovviamente spero tanto di poter provare il prima possibile un’auto del genere, anche se mi chiedo se saranno mai disponibili sistemi metallo-aria, che risolverebbero almeno il problema del peso delle batterie.

Cara volkswagen, se stai leggendo, e deciderai di farcela provare, batti un colpo!

volkswagen_e_golf2

Fonte