I nostri consigli per gli accessori da acquistare per l’estate 2016
Si, lo so, avremmo dovuto parlarne il mese scorso, ma siamo realisti: molti di noi le vacanze le fanno ad agosto o addirittura a settembre, ed è già tanto che non stiamo pubblicando una lista dei regali da fare per Pasqua 2016 o Natale 2015. Quindi, andiamo subito al sodo con il primo dei nostri consigli.
Dry bag
Le dry bag sono la prima cosa che ogni tecnofilo dovrebbe avere. Sono dei semplici borsoni, ma se chiusi in maniera appropriata permettono di mantenere asciutto il contenuto. Non sono a tenuta stagna, ma potete portarle con voi anche in acqua. Nate per chi va in barca, io le uso per tutto: sia per quando vado al mare, sia per quando vado in montagna. Ne ho 2 da 20 litri e una da 5. Quella da 20 litri è sufficiente ad alloggiare tutto il necessario per il mare: due teli, i vestiti, il costume di ricambio, la crema solare e il doposole, una piccola radiolina, la borsa da 5 litri con gli accessori, etc. Nella foto c’è tutto quello che sono riuscito a farci entrare. Nonostante questo se ne trovate di buona fattura da 25 litri è tanto di guadagnato. Se poi volete restare ancor più sicuri, potete portare con voi delle ziplock (che trovate da ikea ad un prezzo vantaggiosissimo) per proteggere gli oggetti che volete assolutamente tenere all’asciutto. Prestate attenzione allo spessore della plastica della dry bag: se è troppo sottile potrebbe abbandonarvi prima del dovuto.
Portacellulare impermeabile
Lo so, molti cellulari ad oggi sono resistenti all’acqua, ma devo sfatarvi un mito: indipendentemente da quanto dichiarato, molti non resistono all’acqua di mare, e a volte nemmeno a quella di fiume. La cosa peggiore è che se gli adesivi all’interno del telefono mostreranno che è entrata dell’acqua, nonostante il telefono sia dichiarato ipx7, il telefono sarà fuori garanzia indipendentemente dal difetto. In mia opinione è sempre meglio tenersi al sicuro, e utilizzare un portacellulare impermeabile. Se vi immergete in acqua fredda (fiume, sorgente, lago) vi consiglio di lasciare all’interno del portacellulare anche un sacchettino di gel di silice, per seccare l’aria all’interno del portacellulare ed evitare che la condensa faccia danni.
Altoparlante Bluetooth
Questa potrebbe sembrare per i più “festaioli”, ma, preferenze a parte, la musica, se scelta bene, rende meglio qualsiasi cosa. Proprio per questo aggiungo un altoparlante bluetooth alla lista. Sul mercato ce ne sono di diverse dimensioni; i miei preferiti sono questi: abbastanza compatti da essere portati facilmente, resistenti all’acqua, e abbastanza potenti.
Powerbank
Indipendentemente da quale sia la meta delle vostre vacanze, una power bank non può che farvi comodo. Se siete fuori per tanto tempo, se siete in una città turistica, se siete in mezzo al bosco, una power bank potrebbe sempre essere di estremo aiuto. Come il portacellulare, rientra nella lista dei “better safe than sorry”, ma bisogna dire che al momento il mercato è molto vario, e che vanno scelti con cura. Li abbiamo descritti in maniera un po’ più approfondita qui
Pannelli solari caricabatteria
Questi hanno subito catturato la mia attenzione: 6 celle fotovoltaiche in grado di generare abbastanza corrente da caricare agevolmente il mio cellulare. Attenzione, c’è un piccolo particolare che potrebbe farvi storcere il naso: i pannelli hanno una potenza massima di 19W, mentre il caricabatterie ha una potenza massima di 15W. In verità suppongo sia un’ottima idea, e credo anche che sia voluta come cosa: i pannelli sicuramente non genereranno quasi mai 19W, in quanto si presuppone non lavorino sempre al massimo dell’esposizione, senza ostacoli, magari allo zenit, e perpendicolari ai raggi solari. Mettere quindi qualche cella in più permette di coprire a pieno almeno una porta USB fornendo tranquillamente i 2A necessari per caricare velocemente (si, ho detto 2A, una usb, perchè a me piace mantenermi largo e pretendere almeno 10W, ma stabili, invece che pretenderne magari 19 e lamentarmi di non ottenerli).
Lavorano perfettamente su una USB anche in condizioni non ottimali, non con sole diretto, magari nemmeno messi perpendicolari al sole. Li consiglio a tutti gli amanti della montagna, del campeggio e a chiunque voglia avere sempre a disposizione un caricabatterie
Fotocamera impermeabile
Chiunque vuole qualche foto della propria vacanza. C’è chi si affida al cellulare, chi alla fotocamera da sport (le gopro, per intenderci), chi alle fotocamere. Io uso questa fotocamera della Olympus, la tough 8010, da settembre 2010, negli anni ha preso diversi colpi (infatti è leggermente graffiata e ammaccata), ma mi serve ancora come se fosse il primo giorno. Non sarà accessoriata come le ultime GoPro, ma sono contentissimo e non cambierei il suo corpo in metallo con niente al mondo, se non con l’ultima arrivata. Adoro la serie tough della olympus proprio per questo: puoi maltrattarla quanto vuoi, e non ti abbandonerà mai; in vacanza io non voglio pensare a non rovinare la macchina fotografica, io voglio tuffarmi in acqua e andare in apnea proprio sotto a quello scoglio (non per niente ho una cicatrice che copre tutto il mio polpaccio destro) e se possibile farmi una foto con gli amici o la ragazza mentre lo faccio. Si accompagna perfettamente con un gorillapod o con il manico galleggiante per quando si usa durante i bagni.
Mi permetto quindi di consigliarvi la tough TG-4 (che al momento è anche ad un prezzo particolarmente basso), la nipote della mia 8010, alla quale hanno aggiunto, oltre alla resistenza all’acqua, alle cadute e al gelo, anche un set di lenti, un nuovo sensore CMOS, che rende molto meglio negli ambienti con poca luminosità, una funzione time lapse, un sistema finalmente rapido, un gps e una connettività wireless.
Borsa termica
Ok, lo ammetto, avrei voluto tanto potervi mettere una borsa termica, un mini frigo, ma a parte quei mini frigo da auto con cella peltier, non c’è niente. Sono a conoscenza di quel mini frigo portatile che doveva essere il Solarcooler della coolertech, e sarei stato veramente felicissimo di potervelo recensire o almeno aggiungerlo a questa lista, ma siamo realisti: è un progetto di cui si parla da diversi anni, e onestamente mi sa tanto di truffa, considerato che non se ne vedono in giro, non ho visto recensioni, e onestamente ho dei seri dubbi sul funzionamento, visto che alcuni disegni presentano pannelli da circa 20W, e dubito quindi che con quei soli 20W possano raffreddare la vostra borsa termica a 5 gradi, mentre ricarica le batterie interne, e magari ricarica anche il vostro cellulare con quei Watt che avanzano.
S7 edge ed S7
Alla fine di questa lista, mettiamo lo smartphone indiscusso re del 2016. Personalmente volevo mettere solo il samsung S7 edge, per via della sua batteria più grande, ma Fabio ha insistito per aggiungere anche l’S7, visto che fondamentalmente i due dispositivi sono estremamente simili. Suppongo che avete visto i test di resistenza che hanno superato l’S7 e l’S7 edge, sorpassando addirittura l’S7 active, il Kyocera Duraforce, lo Z5 premium e gli altri concorrenti. Al momento è il telefono più resistente sul mercato, ed è tra i più potenti. Decisamente non può non accompagnarci in quest’estate 2016
Concludo consigliando a tutti di applicare una pellicola protettiva allo schermo del vostro cellulare, e di tenerlo sempre al coperto, soprattutto in vacanza. Durante l’estate io utilizzo sempre una custodia che mi fece un’artigiana sarda che lavora l’ecopelle, molto brava e che lavora con molta passione, date un’occhiata alla sua pagina facebook: https://www.facebook.com/tata.art.1