Dopo aver recensito la prima versione della MiBand (link) oggi ci troviamo a parlare della seconda versione.
Tutto sommato possiamo ritenerci soddisfatti in quanto a livello di qualità/prezzo è la miglior sul mercato. Infatti l’abbiamo acquistata a soli 16 euro spedita con corriere Bartolini direttamente dalla Cina.
Unboxing:
All’interno di una piccola scatola quadrata troviamo la band, il bracciale in silicone, il cavetto connettore per ricaricarlo e le inutili istruzioni (ancora solo in cinese).
Il braccialetto è realizzato completamente in gomma, morbido ed elastico e la sua chiusura è semplice ed efficace.
Display e notifiche:
La prima cosa che salta all’occhio è la presenza di un display OLED da 0,42″ sulla parte frontale. Però con la luce diretta del sole si hanno problemi di leggibilità del display.
Permette di ricevere le notifiche per chiamate e messaggi emettendo una vibrazione; però non è possibile leggere o interagire con le notifiche in alcun modo.
Inoltre, appena ricevuto un messaggio o una chiamata, la notifica scomparirà in poco tempo, senza poter essere recuperata successivamente. Quindi riusciamo a visualizzare una notifica solo al momento della ricezione o immediatamente dopo.
Utilizzo
E’ necessario prima di tutto uno smartphone per connetterla tramite bluetooth e scaricare la App MiFit. Questo dovuto dal fatto che la band non ha nessun tasto fisico e tutta la programmazione e le impostazioni vanno fatte tramite la app ufficiale.
Dall’app possiamo scegliere quali dati mostrare sulla MiBand, come:
- Orologio
- Conta Passi
- Calorie Bruciate
- Distanza percorsa
- Battito cardiaco
- Livello Batteria
Contapassi, monitoraggio sonno e cardiofrequenzimetro:
Il contapassi è abbastanza preciso, non abbiamo rilevato grosse anomalie.
La rilevazione del sonno entra in modalità automatica e facendo alcuni test l’abbiamo trovato molto preciso, sia nell’ingresso in modalità sonno che nel riconoscimento del sonno leggero/pesante.
Di contro, il cardiofrequenzimetro non è molto affidabile, per avere una misurazione precisa bisogna stare fermi il più possibile, quindi non è adatto allo sportivo agonista che cerca dati attendibili. Ovviamente questa non è una band rivolta a sportivi di un certo livello; perciò trovo trascurabile la poca precisione del cardiofrequenzimetro considerata anche la fascia di prezzo di cui stiamo parlando.
È presente una funzione di lettura dei battiti durante il sonno, che però, ovviamente, consuma batteria.
Batteria e ricarica:
Decisamente il top! Utilizzo garantito di 15-20 giorni con tutte le notifiche attivate e utilizzo di sensore di battiti.
La Miband2 deve essere ricaricato dall’USB di un PC e non da caricatori a parete in quanto potreste danneggiarlo. Circa 1-2 ore per la ricarica completa
Certificazione IP67.
Come sappiamo questa certificazione indica che il prodotto è perfettamente in grado di sopportare il contatto con polvere e acqua.
CONCLUSIONI.
Xiaomi Mi Band 2 è un dispositivo adatto a chi si avvicina ora al mondo dei wearable, che quindi vuole risparmiare avendo però un prodotto davvero eccellente.
Link bracciali intercambiali: