Good Lock è la nuova interfaccia di Samsung ( installabile tramite Apk) che si integra perfettamente con la TouchWiz preinstallata sui Galaxy con almeno Android 6.0; la snellisce e la rende più user friendly. Agisce sostanzialmente sulla schermata di blocco, sulle notifiche , sui toggle e sul multitasking.
Lock Screen
Rispetto all’interfaccia originaria di Samsung, GL consente di impostare la schermata di blocco con dei widget ( nella parte alta del display) e dei collegamenti rapidi ( nella parte inferiore), interamente personalizzabili dell’utente .
Rivoluzionario è anche il sistema di interazione con le notifiche in arrivo : si possono cancellare, conservare e raggruppare in categorie semplicemente con uno swipe o un tap prolungato.
Notifiche
La tendina delle notifiche è suddivisa in 2 tab : All e Keep. All’arrivo di un messaggio, si potrà scegliere ( con uno swipe) di cancellarlo dal menu All e di spostarlo nel menu Keep ( per una successiva consultazione) . Cancellandola anche dal tab keep , la notifica sarà eliminata.
Tenendo tappata la notifica, si potrà anche impostare una remind tra 10 , 30 o 60 minuti. Ottimo modo per non perdersi mail e messaggi quando non si ha la possibilità di rispondere subito.
Sarà altresì possibile creare gruppi dove poter categorizzare le notifiche in ingresso.
Toggle
Samsung abbandona la classica barra dei toggle presenti ormai sin dalla prima edizione della touchwiz , in favore di una interfaccia ( ed animazione) , pressoché identica a quella presente nei device Nexus , in stile pure Google.
Dalle impostazioni di GL si potranno selezionare i toggle visibili
I toggle di Wifi e Bluetooth permettono anche un’ interazione con un menu a tendina contestuale.
Multitasking
Samsung abbandona il multitasking a schede per introdurre un molto più fluido e leggero elenco a discesa, attraverso il quale sarà possibile passare da una applicazione all’altra , chiuderle e, per le app compatibili, aprirle in split screen.
Multitasking
Samsung abbandona il multitasking a schede per introdurre un molto più fluido e leggero elenco a discesa, attraverso il quale sarà possibile passare da una applicazione all’altra , chiuderle e, per le app compatibili, aprirle in split screen
Routine
Dalle impostazioni è possibile creare una propria “Routine” ( profilo) , per personalizzare l’interfaccia.
Si può selezionare un luogo particolare ( con localizzazione GPS) ed un orario preciso nei quali il profilo deve attivarsi
In più, si può personalizzare il tutto scegliendo lo stile dell’orologio , il set di colori da utilizzare e il layout della lockscreen.
Al momento l’applicazione sembra essere molto stabile ( al contrario delle prime versioni che andavano continuamente in crash). Il giudizio non può che essere positivo.
Potrebbe davvero essere questa la svolta che ci si aspetta da Samsung: è chiaro che crede molto in questo progetto, prova ne è il fatto che gli aggiornamenti dell’app siano molto rapidi e costanti.
Se volete provarla anche voi, ecco il link per il Download. Al momento non è supportata la lingua italiana, ma solo l’inglese.