Riassunto
Tutto sommato, quindi, l’UMI SUPER è un valido telefono: l’halo notification led è piacevole, si utilizza velocemente, ha il sensore di impronte che è molto rapido e semplice da usare (anche se non è il più rapido), non scivola di mano, ma è pesante circa 180 grammi e avrete problemi nel trovare accessori, molto più rari di quelli per un iphone. Io continuerò a usarlo per tutti i giorni, e ne sono soddisfatto, in fondo, mi è costato solo 214 euro.
Dopo l’ultimo aggiornamento, infine, ho notato un miglioramento anche sull’audio, che era più basso per musica e video rispetto alla suoneria: hanno bilanciato le cose.
Sto usando ormai questo smartphone da più di un mese, è ora di recensirlo.
Come ormai sapete, ho ordinato un UMI SUPER per sostituire il mio telefono principale. Si tratta di un telefono economico, quindi non mi aspettavo di non riscontrare problemi; nonostante tutto, però, devo dire che questo telefono nell’uso di tutti i giorni mi ha decisamente stupito.
Ma iniziamo descrivendo i punti forti del telefono:
SISTEMA 5/5
Abbiamo davanti un sistema di tutto rispetto: un processore octa-core helio P10 da 2 GHz, 4 GB di RAM, e una memoria interna da 32 GB. Il sistema è molto simile allo stock android, con ben poche aggiunte, che riguardano una applicazione per il flash, le opzioni per lo schermo e un’impostazione per il tasto laterale, associabile a qualsiasi app. Il sistema è fluido, senza intoppi. Perfetto per l’uso di tutti i giorni, e regge diversi giochi senza problemi anche se in tal caso si scalderà un pochino. Bisogna considerare però che raramente i giochi vengono ottimizzati bene per i processori Mediatek, quindi non mi meraviglierei di trovare atteggiamenti “strani” su alcuni giochi.
Per quanto riguarda i benchmark, l’UMI SUPER totalizza risultati di 721 (paragonabili quindi all’S5) in single core e 2522 (paragonabili al nexus 6) in multi core. La velocità della memoria interna si attesta ad un buon 212MB/s in lettura e a un ottimo 126MB/s in scrittura; volendo citare il flagship attuale della Samsung, l’S7, esso totalizza 366MB/s in lettura e 113MB/s in scrittura. La RAM, invece, con un clock di 933mHz, viaggia a 5778MB/s. Tutti questi risultati sono di tutto rispetto, considerando il costo del telefono e che ho eseguito i test solo il ventesimo giorno.
AUTONOMIA 5/5
La batteria è molto ampia: un accumulatore agli ioni di litio da 4000 mAh ben capace di alimentare senza problemi il cellulare per tutta la giornata, ricaricabile rapidamente grazie al MediaTek Pump Express Plus.
I primi giorni, dopo aver installato le app fondamentali, fatto qualche ciclo e ricaricato la batteria al 100%, mi sono preoccupato di testare la durata della batteria in diversi modi:
– Ho utilizzato il cellulare solo per telefonate e messaggi, quindi definiremo una modalità ad uso minimo, e dopo 36 ore era ancora al 42%, con sole 3 ore di schermo acceso.
– Utilzzandolo intensamente per giochi, chiamate, sms, email in push e alternando wi-fi ed LTE, invece, arriverete a seracon estrema tranquillità: 16-17 ore dopo averlo scollegato dal caricabatterie sarà con circa il 20% con 5 ore con schermo acceso.
– Con un utilizzo normale, invece, quindi usando il bluetooth, ascoltando musica per qualche ora, telefonando liberamente e scattando qualche foto, arriverete a sera con una carica residua poco al di sotto del 40%.
DISPLAY 4/5
Lo schermo mi ha piacevolmente colpito: un bel display LCD SHARP da 5.5 pollici Full HD con una densità di 401ppi. Di suo è un display alquanto nella norma senza infamia né lode, almeno fino a che non decidete di attivare le impostazioni Miravision™: vi troverete con dei colori stupendi, un contrasto altissimo e una magnifica saturazione degna di uno schermo OLED; il sistema inoltre vi permette di modificare la resa dei colori a piacimento.
Buona la luminosità all’esterno, se regolato al massimo è perfettamente leggibile anche in una giornata di sole.
Il difetto sul display c’è: la sensibilità del touchscreen non è il massimo; soprattutto dopo aver applicato la pellicola (necessaria visto che abbiamo un gorilla glass 3) il touchscreen non è sensibilissimo. Il problema si risolve solo con un’app di terzi (una qualsiasi) che vi permetterà di regolare la sensibilità. Inoltre lo schermo non è particolarmente oleofobico.
CONNETTIVITÀ 4/5
Non ho mai avuto problemi in telefonata (cosa principale in un telefono), la linea non cade neppure in ascensore, dove altri telefoni falliscono o mantengono per un pelo.
La trasmissione dati è stabile e rapida in LTE Cat 4 (fino a 150 Mbps in download). Il dispositivo può liberamente anche usare la banda 20 a 800MHz, cosa che altri dispositivi Made in China non possono (dando problemi all’LTE in Italia di Vodafone e Wind)
Il Wi-fi è potente e non perde colpi e il GPS è sufficiente. Purtroppo bisogna segnalare l’assenza dell’NFC.
La connessione USB type-C, però permette la connessione di tutti i dispositivi, anche OTG, e il trasferimento di dati ad una velocità maggiore.
Ho definito il GPS sufficiente perchè ho riscontrato alcuni problemi con google maps, ma con altre applicazioni (come waze, ad esempio) non ho avuto problemi.
FOTOCAMERA 2/5
Il telefono è dotato di una fotocamera posteriore da 13MegaPixel e una anteriore da 5, ma la fotocamera posteriore è il vero tallone d’Achille di questo telefono.
Le foto sono sufficienti in condizioni di buona illuminazione, ma terribili in condizioni di scarsa illuminazione. Al diminuire della luminosità aumenta esponenzialmente il rumore, e l’app proprietaria parte con uno ZSD attivo che la rende anche inutilizzabile.
La messa a fuoco è estremamente lenta, talmente lenta che vi troverete a tentare di mettere a fuoco a raffica, senza rendervi conto che il dispositivo sta processando la messa a fuoco precedente.
Messe a confronto, la frontale fa decisamente una figura migliore della posteriore.
L’ultimo aggiornamento ha migliorato un po’ la situazione, ora le foto vengono decisamente meglio, ma siamo ancora ben lontani dalla sufficienza
QUALITÀ COSTRUTTIVA 4/5
Siamo ben chiari: se non fosse per la scelta di utilizzare il gorilla glass 3, questo sarebbe un 5. Il cellulare è solido e resistente: la scocca interamente in alluminio, oltre a dare un “look premium” rende il telefono resistente. Peccato per quel gorilla glass 3 (per intenderci, il vetro dell’s5) che è molto più fragile e facile da graffiare del suo successore.
Il cellulare, inoltre, all’interno è dotato di un piatto paramagnetico, per predisporre il telefono ai sostegni da auto magnetici. Basterà avvicinare il vostro cellulare al sostegno, per mantenerlo ben saldo al suo posto grazie ai magneti del sostegno.
PREZZO 4.5/5
Potete acquistare l’UMI SUPER per circa 200 euro su amazon, mentre lo troverete a meno (al momento fino a 160 euro) in altri canali come ebay o alibaba.
Considerando che il cellulare è tutto sommato buono, che verrà aggiornato alla prossima versione di Android Nougat, e che gli addetti hanno dichiarato di stare lavorando alla risoluzione dei problemi come quelli del bluetooth.
EXTRA APPLICAZIONI/BLOATWARE 5/5
Ho dato 5 stelle sotto la voce applicazioni per un motivo ben preciso: questo telefono viene consegnato completamente privo di qualsiasi app o bloatware.
Mentre i cellulari degli altri produttori vi arrivano tra le mani pieni di app di terzi che non potrete cancellare e che resteranno ad occupare memoria vita natural durante, e che, nei casi di dispositivi con poca memoria, rendono inutilizzabile lo smartphone, questo vi arriverà solo con le app essenziali: mancano addirittura G+ e youtube.
Potrebbe risultare fastidioso il primo giorno, quando vi ritroverete a dover installare tutte le app che usate, ma questo è un enorme vantaggio in quanto la ROM, in tal modo, si riduce all’osso.